Sacrale

Nel 1958 Piero Travaglini riesce ad affermare definitivamente il proprio successo. Sebbene il lavoro realizzato nel decennio precedente sia già notevole, fino a quel punto l’attenzione nei suoi confronti rimane infatti limitata. Poi, nel 1958, si aggiudica la commissione di un’opera che cambierà la sua vita e gli permetterà di intraprendere totalmente la via dell’indipendenza: la facciata in vetrocemento di 150 metri quadri e le 14 finestre delle pareti laterali della Chiesa cattolica di Lyss BE. Ma non è tutto: in soli 12 mesi egli realizza inoltre l’allestimento dell’altare, dell’ambone, del battezzatoio, del tabernacolo e della cassetta delle offerte. Il 22 marzo 1959 vengono consacrate e issate le quattro campane, ciascuna delle quali adornata dei rilievi di Piero Travaglini. Seguono ulteriori grandi commissioni tra le quali i lavori per le Chiese di Arch, Ins, Grenchen e Urdorf.

Testo tradotto dall’originale di Peter Killer

L’arte vetraria riveste un ruolo importante nell’opera di Piero Travaglini. Dal 2017 il vitrocentre di Romont conserva il relativo lascito artistico di Piero Travaglini.

www.vitrocentre.ch

Le opere vengono periodicamente pubblicate nella banca dati del centro:

www.vitrosearch.ch